Corsi Specialità

Dopo aver conseguito il Corso di Subacqueo (I° grado), un primo “tuffo” che permette di immergersi e scoprire il fascino del mondo sommerso, per arricchire la conoscenza sulle attività subacquee si possono seguire i Corsi di Specialità, costituiti da lezioni teorico-pratiche che mirano ad approfondire aspetti specifici di particolari situazioni d’immersione.

Immersione profonda
Quasi tutti sentono il desiderio della profondità, di guardare cosa c’è oltre. In questo corso viene data particolare
importanza alle patologie specifiche, all’organizzazione logistica, all’acquisizione delle tecniche d’autocontrollo
ed autovalutazione dello stress.
Salvamento
Imparerai come identificare lo stress, come prevenire gli incidenti e ti verranno insegnate tecniche pratiche
per condurre salvataggi e fornire cure di emergenza.

Nitrox
Insegna ad utilizzare miscele d’aria con una diversa percentuale di ossigeno al suo interno.
Prepara l’allievo all’eventuale proseguo formativo nelle diverse miscele utilizzabili in immersione.

Attrezzatura
Impara a conoscere la tua attrezzatura e come prendertene cura per mantenerla performante e longeva.

Orientamento e navigazione subacquea
Corso tecnico le cui nozioni possono tornare utili anche in situazioni diverse dalla ricerca subacquea, quale la capacità di
memorizzare e ritrovare un punto d’immersione particolarmente significativo.
Vengono approfondite le tecniche di determinazione del punto nave in superficie, di navigazione strumentale in immersione,
di ricerca e di recupero dal fondale.

Immersione notturna o con visibilità limitata
Vanno considerate come particolari e quindi necessitano di nozioni quali tecniche di orientamento naturale, strumentale,
nonché l’ovvio utilizzo d’illuminazione artificiale. Altro aspetto: la gestione dello stress derivato dalle condizioni di visibilità limite.

Reagire bene (Primo soccorso)
Insegna ad affrontare le situazioni critiche, ad analizzare velocemente i problemi per trovare un pronto e giusto intervento.
Oltre che a soccorrere il compagno di immersione o se stessi, viene data particolare attenzione alla gestione dello stress,
agli approcci al pericolante in immersione ed in superficie, al recupero ed alle manovre di rianimazione. Anche questa è
obbligatoria per il conseguimento del brevetto di sommozzatore esperto.

Scienza dell'immersione
Entra nel dettaglio della fisica, della fisiologia e della teoria della compressione per acquisire una maggiore conoscenza
degli effetti del mondo subacqueo sul corpo umano.

Secche e Relitti
In tale corso sono presi in considerazione richiami alla parte legislativa “legata” al particolare soggetto dell’immersione,
l’utilizzo delle carte nautiche, di attrezzature speciali da utilizzare nell’immersione, di tutto quello che permetterà di non
improvvisare e, quindi, godersi a pieno una tale immersione.

Modalità d'iscrizione ai corsi

Tessera associativa al Club: L’iscrizione comprende la quota annuale d’affiliazione e la quota assicurativa.
L’associazione annuale al GSF, dà diritto oltre che all’accesso e alla fruizione dei locali sociali e di tutte le attività ricreative attuate per i soci durante l’anno, anche all’utilizzo gratuito della piscina, tutti i venerdì dalle 20 alle 22.

Certificato medico non agonistico.

Gli oneri economici relativi ad ogni corso saranno comunicati nelle relative serate di presentazione.